Anoplotrupes stercorosus Hartmann in L. G. Scriba, 1791

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Coleoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Geotrupidae Latreille, 1802
Genere: Anoplotrupes Jekel, 1865
English: Dor beetle
Specie e sottospecie
Anoplotrupes stercorosus var. viridis Dalla Torre, 1879 - Anoplotrupes stercorosus var. amoethystinus Mulsant, 1842 - Anoplotrupes stercorosus var. nigrinus Mulsant, 1842 - Anoplotrupes stercorosus ab. juvenilis Mulsant, 1842. Questi sono ora considerati sinonimi del taxon genitore; il Codice internazionale di nomenclatura zoologica non riconosce forme denominate diverse dalle sottospecie.
Descrizione
Gli adulti crescono fino a 12-20 mm di lunghezza e quindi non raggiungono la lunghezza del molto simile scarabeo stercorario comune Geotrupes stercorarius. Il colore del corpo è blu-nero, mentre la parte inferiore è solitamente blu metallizzato. Le elitre hanno sette solchi longitudinali leggermente punteggiati. Le ali possono essere blu, viola o verdi. Le antenne sono bruno-rossastre. Il Geotrupes stercorarius presenta tre chiglie sul lato esterno della tibia del terzo paio di zampe, mentre A. stercorosus ne presenta solo due. Gli adulti possono essere incontrati da giugno fino alla primavera successiva. Questi scarabei stercorari si nutrono di feci, funghi in decomposizione e linfa degli alberi. In primavera depongono le uova in camere alla fine di un corridoio scavato nel terreno lungo circa 70-80 centimetri, in cui vengono deposte feci di animali erbivori e onnivori per nutrire le larve. Possono anche nutrirsi di muffe, funghi in decomposizione e Phallus impudicus. Le larve svernano e si impupano in primavera, impiegando un anno per completare l'intero processo.
Diffusione
Questo coleottero è presente in tutta Europa (Albania, Andorra, Austria, Bielorussia, Belgio, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Corsica, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Liechtenstein, Lussemburgo, Montenegro, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Regno Unito) Si trova anche in altre regioni del mondo dove sono stati introdotti bovini, come l'Australia. questi coleotteri abitano aree fresche foreste di latifoglie, principalmente faggete; foresta mista umida e fresche foreste di conifere.
Sinonimi
=Geotrupes amoethysticus Mulsant, 1842 = Geotrupes erythropterus Trella, 1937 = Geotrupes fauconneti Pic, 1926 = Geotrupes inaequalis Faldermann, 1835 = Geotrupes juvenilis Mulsant, 1842 = Geotrupes monticola Heer, 1841 = Geotrupes nigrinus Mulsant, 1842 = Geotrupes picipennis Fleischer, 1925 = Geotrupes prusicus Czwalina, 1884 = Geotrupes rugosissimus Fleischer, 1925 = Geotrupes stercorosus Hartmann in L.G. Scriba, 1791 = Geotrupes sylvaticus Panzer, 1798 = Geotrupes violaceus Dalla Torre, 1879 = Geotrupes viridis Dalla Torre, 1879 = Geotrupes viturati Pic, 1926 = Scarabaeus stercorosus Scriba, 1791.
Bibliografia
–Joy, N. H., 1932, A practical handbook of British beetles, H. F. & G. Witherby, London.
–Jessop, L., 1986, Coleoptera: Scarabaeoidea. Dung beetles and chafers.
–Mann, D., 2002, Geotrupidae in: Checklist of Beetles of the British Isles.
–Mulsant E. (1842) Histoire naturelle des Coléoptères de France. Lamellicornes, Paris, Lyon :1-623.
–Scriba L.G. (1791) Entomologische Bemerkungen und Erfahrungen, Journal für die Liebhaber der Entomologie. Frankfurt 1(3):244-255.
![]() |
Data: 26/03/2020
Emissione: Scarabei Stato: Liberia Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|